9:45 / 10:00
Benvenuto
Presentazione della prima conferenza italiana dedicata alla micro-distillazione, un progetto Distillerie.it
Claudio Riva, Davide Terziotti – Distillerie.it
10:00 / 10:20
Le micro-distillerie italiane al cospetto del mercato: stato dell’arte, difficoltà e opportunità
Il mercato delle distillerie in Italia e quali sono le sfide che un piccolo distillatore deve affrontare sul mercato italiano e internazionale.
10:20 / 10:40
Aspetti normativi per aprire e gestire una distilleria
Il testo unico delle accise, la sua applicazione e le sue interpretazioni
Claudio Riva – Distillerie.it
Eugenio Belli – EUGIN Distilleria Indipendente
10:40 / 11:00
Dalla birra artigianale ai distillati: percorso, difficoltà e opportunità per l’apertura di una distilleria ad accisa sospesa
Quali opportunità possono essere colte dai quasi 1000 birrifici italiani in un momento in cui il mercato richiede azione
11:00 / 11:30
La distillazione ad accisa assolta e il legame col territorio
Aprire una distilleria di gin comporta molte scelte. Perché conviene utilizzare in alcuni casi la licenza accisa assolta? Come è possibile, tra centinaia di prodotti, essere riconoscibili e legarsi in modo riconoscibile al territorio
11:30 / 11:50
Il modello dei distillatori del Südtirol e il confronto con i paesi vicini
Quanto l’arte diffusa della distillazione e le leggi dell’Impero Austro-Ungarico hanno condizionato il panorama italiano della distillazione
11:50 / 12:20
La valorizzazione della biodiversità italiana
La massima sfida di un distillatore: riuscire ad estrarre l’anima – la quintessenza – dalla materia prima, dalla frutta
12:20 / 12:40
La distilleria agricola a licenza forfettaria
L’Italia ha un patrimonio agricolo inestimabile. Come può un agricoltore diventare distillatore e quali opportunità fornisce la licenza di distillazione forfettaria
12:40 / 13:00
Dare un futuro alla grappa
Quale futuro può avere il nostro distillato nazionale? Ne parliamo con due distillatori con una interpretazione diversamente critica
13:00 / 14:00
Pausa
14:00 / 14:30
Il movimento craft americano, nascita ed evoluzione. Quali possono essere gli spunti per l’Italia?
Quasi 40 anni di distillazione craft in america, oltre 2000 distillerie artigianali con una crescita incontenibile dal 2006-2007, una legislazione chiara anche se forgiata sulle dimensioni del mercato americano. Cosa di questa esperienza è replicabile in Italia?
14:30 / 15:00
La California: culla craft e rinascita del whiskey americano
La California con quasi 200 distillerie artigianali è stata culla sia dei birrifici che delle distillerie craft americane. Come la terra del vino ha saputo delineare il nuovo stile del whiskey americano
15:00 / 15:30
Il micro e l’orizzonte del mercato internazionale
Il km zero e l’artigianalità sono due concetti che vanno a braccetto. Con la distillazione artigianale è possibile interrompere in modo sano questo legame?
15:30 / 16:00
Aprire una distilleria in Crowfunding riprendendo tecniche e ingredienti del passato
Come affrontare la grande sfida del finanziamento per l’apertura di una distilleria in mezzo ai giganti scozzesi o alle micro-distillerie con budget milionari. Quali opportunità si possono prendere sia dal passato che dall’avanguardia americana
16:00 / 16:30
Creazione e comunicazione del brand
I tempi moderni impongono una capacità imprenditoriale completa. Cosa rispondiamo all’aspirante distillatore che come prima domanda si chiede quale alambicco acquistare?
16:30 / 17:00
Il mondo craft e la mixology, amore all’improvviso
Il mondo del bartending ha spesso sposato la visione del brand ambassador. Come ai grandi marchi oggi si preferiscono sempre più frequentemente coraggiose scelte artigianali
17:00 / 18:00
Tavola rotonda / Q&A
Affrontiamo le principale tematiche con un pool rappresentativo dei quasi 20 relatori coinvolti
Conduce Davide Terziotti – Distillerie.it
18:00 / 18:15
Chiusura dei lavori
Saluti e ringraziamenti finali
Claudio Riva, Davide Terziotti – Distillerie.it
La conferenza si svolge completamente in lingua italiana, per i relatori stranieri è prevista la traduzione. Gran parte degli interventi sono stati registrati, sia per garantire una qualità audio/video superiore rispetto ad un live da webcam, che per evitare eventuali problemi all’ultimo minuto di connessione. Questo ha consentito di estrarre da ogni intervento i 20/30 minuti più efficaci, le interviste integrali saranno comunque disponibili ON-DEMAND.
INTERVISTE ON-DEMAND
Distillery tour, interviste, approfondimenti
Le interviste integrali, unite ad altro materiale (oltre 20 ore di registrazioni), verranno rese disponibili agli iscritti dal giorno successivo alla conferenza
Turismo in distilleria: una opportunità
From Grain to Glass
Il rum da melassa
Lieviti e fermentazioni: le opportunità per il mercato craft per differenziarsi dall’industria
La distillazione della frutta, dal campo alla bottiglia
Gli alambicchi per la microdistillazione
Sebastian Müller – Müller Pot Stills
La distribuzione e il craft, quali concrete opportunità per una micro-distilleria?
Scelta del packaging e valorizzazione del prodotto